Aflatossine e formaggi
Documento ministeriale su aflatossine nei formaggi
E' stato inviato agli assessorati regionali un documento ministeriale che individua provvisoriamente i livelli massimi tollerabili di aflatossine M1 nei formaggi a pasta tenera e da siero (3,0 microgrammi/kg) e a pasta dura (5,5 microgrammi/kg). Si tratta di livelli tollerabili nell'ottica della tutela della salute e del mercato, tenendo conto anche del parere espresso dall'EFSA in merito ai livelli di sicurezza per le aflatossine B1/G1 nella frutta secca, e in considerazione del fatto che l'aflatossina M1 e comunque da 2 a 10 volte meno epatotossica dei suoi precursori. Rimane comunque auspicabile che le aziende adottino procedure che consentano di limitare l'esposizione del consumatore, soprattutto nel caso di popolazione infantile, che spesso consuma formaggi.